Continuiamo la nostra intervista a R. (nome abbreviato per motivi di sicurezza, privacy, garanzia dell’anonimato, e protezione dei dati personali), uno dei super amministratori di DirectDemocracyS, che segue il nostro primo caso, del servizio aiutami, help_me.
Per quale motivo, avete deciso di aiutare M.F., con tutti mezzi, con tutte le persone, e tutti i gruppi necessari?
Perché ogni persona che ci segue, io, tu, e ogni persona, anche che ignora l’esistenza di DirectDemocracyS, può essere stata, oppure essere attualmente, oppure esserlo in futuro, la prossima vittima di ingiustizie, soprusi, prevaricazioni, e in questo caso vere e proprie illegalità, da parte dei vari Stati, delle varie istituzioni, e di chi ci lavora. Chiunque può essere M.F., e questo nostro caso, lo seguiremo come tutti gli altri, con fermezza, determinazione, attenzione per ogni dettaglio, fino alla sua conclusione, che senza dubbio, sarà favorevole alla nostra vittima.
Ne sembri molto sicuro, in fondo i processi nei tribunali, hanno spesso esiti incerti, e le variabili sono moltissime. Ci spieghi come mai sei così ottimista?
Ti riassumo il caso, in maniera breve, senza interpretazioni, analizzando solo i fatti in ordine cronologico.
1977- Una ragazzina si innamora, e lascia il suo paese per sposarsi, e creare una famiglia, nel paese di suo marito. Il suo paese di nascita e provenienza (Romania), sotto la dittatura comunista di Ceausescu, le toglie la cittadinanza, mentre il paese del marito (Italia), le offre la sua cittadinanza immediatamente.
La signora M.F. vive con il marito, ha 2 figli, lavora duramente tutta la vita, versando tutti i contributi, da cittadino modello, incensurata, e soprattutto ottimo membro di tutta la comunità. Questo, tutto interamente in Italia, ma ogni anno, e spesso più volte all’anno, torna nel suo paese di nascita, per visitare i genitori, le 2 sorelle, e gli altri parenti, amici, e vicini di casa. Ad ogni visita, lei, il marito, e i suoi 2 figli, pagavano regolarmente il visto d’ingresso, e per il soggiorno in Romania (una cosa semplicemente vergognosa). La situazione in Romania verso il 1980 diventa veramente difficile, e tutti sappiamo come si viveva in quel periodo nei paesi del blocco comunista (chi non lo ammette è un bugiardo).
Dopo essere andata in pensione, dopo la liberazione dalla dittatura comunista e l’adesione della Romania all’Unione Europea, si signora ha deciso, di riprendersi ciò che le spettava di diritto, cioè la cittadinanza rumena, pur mantenendo quella italiana, e il suo centro d’interesse in Italia. Ha deciso di avere una residenza a casa di uno dei suoi figli, e ha pensato, in futuro, quando non sarà più in grado di viaggiare, di restare per sempre, ed essere sepolta, nel suo paese di nascita. Ha investito qualche soldo, e ne stava investendo attualmente, fino all’inizio di questa triste vicenda, per avere una camera tutta sua, un bagno tutto suo, e ogni confort necessario, per una persona anziana. Con enormi sacrifici, aveva messo da parte i soldi, per mettere la corrente elettrica, nella sua camera, e nel bagno.
Durante questo periodo, in uno dei suoi viaggi in Romania, le è scaduta la carta d’identità italiana, e anche in previsione dei prossimi anni si è registrata all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero), e ha rinnovato la carta d’identità. Ma il suo centro d’interesse è sempre stato in Italia, dove presentava regolare dichiarazione dei redditi tramite il patronato INCA della CGIL (sindacato dei lavoratori), e da dove veniva erogata la sua pensione, tassata alla fonte dall’INPS (ente pensionistico italiano). Per far creare al figlio un posto sicuro, confortevole, dove poter andare nel momento in cui non potrà più viaggiare, quindi tra molti anni, aveva aperto un conto corrente in una banca rumena, in euro e anche in lei rumeni.
Tutto sembrava funzionare normalmente, fino al 30 gennaio 2025, quando riceve una notifica, che in base alle loro documentazioni, la signora ha dei redditi dall’estero (Italia). Il figlio, che era in Romania, chiama immediatamente l’ANAF (agenzia di amministra fiscale) del distretto del Bihor, per chiedere spiegazioni. Gli si dice di non preoccuparsi che in circa uno oppure due mesi, riceverà ulteriori dettagli. Il figlio specifica chiaramente: mia madre ha un solo reddito, che è la sua piccola pensione (tassata regolarmente e mensilmente dall’INPS), fa la dichiarazione dei redditi in Italia, tramite il sindacato della CGIL (con il patronato INCA), e ha detto che in base agli accordi bilaterali tra Romania e Italia, che prevedono di evitare la doppia tassazione.
La signora al telefono, lo rassicura dicendo che in quel caso, la signora è in regola, e non dovrà mai pagare nulla. Il figlio, ovviamente, rassicura la madre, dicendole di non preoccuparsi che tutto è in regola.
Il 27 febbraio 2025, arriva una notifica, che specifica che è stato deciso che la signora dovrà pagare 3947 lei di tasse, allo Stato rumeno.
La signora disperata, nomina il figlio come rappresentante, e lo manda a chiedere spiegazioni all’ANAF del Bihor. Qui, una delle cassiere dice: sai ragazzo, meglio che paghiate, vi conviene.
Il ragazzo dice che avendo già pagato in Italia, la Romania non ha nessun diritto di chiedere neanche un centesimo.
In un ufficio, gli viene specificato, che deve dimostrare la residenza fiscale in Italia, e portare questa dichiarazione, tradotta legalizzata, e insieme a tutte le prove, di aver fatto le dichiarazioni dei redditi in Italia, e di aver pagato le tasse tramite le trattenute mensili dell’INPS.
Il figlio appena giunto a casa, scarica, prepara e invia, tutti i cedolini della pensione, per l’anno 2018 (ma in futuro gli stessi problemi, se non risolti, ci saranno per gli anni 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, e il prossimo anno per il 2025).
Inviando le prove dell’avvenuta tassazione in Italia, M.F. ha dimostrato chiaramente, in maniera chiara, di essere in regola, e ha invitato i 2 paesi, a chiarire tra di loro, eventuali divergenze, senza complicare la vita e obbligare, i cittadini onesti, che rispettano la Legge, e inutili spese di traduzioni, viaggi per ottenere documenti, che poi vengono anche negati, prendendola addirittura in giro (messagli tra i vari funzionari).
A questo punto la situazione diventa sia comica, che tragica. L’ Agenzia delle Entrate, non rilascia la residenza fiscale in Italia, pur sapendo che la signora dichiara i redditi regolarmente ogni anno, e che paga interamente le tasse in Italia. Anzi, i funzionari interpellati, tra Bologna e Imola, inviano la loro risposta, dimenticando di togliere alcuni commenti privati, dalle varie e-mail, e in uno (che ho visionato chiaramente), uno dei due funzionari italiani dice alla altro: vediamo adesso cosa risponderà. Come dire le abbiamo tappato la bocca, a questa cattivona, che pretende che facciamo il nostro lavoro, per il quale siamo pagati, anche con i suoi soldi, delle sue tasse. La loro motivazione: è iscritta all’AIRE, quindi non è residente in Italia. M.F. non ha mai chiesto di perdere la residenza fiscale in Italia (non esiste una sua richiesta ufficiale in tal senso), dove ha i suoi centri d’interesse, metà dei suoi parenti, moltissimi amici, e soprattutto la tomba di suo marito.
Ma non solo, non ha mai richiesto, e non ha mai ottenuto, la residenza fiscale in Romania.
Quindi, per lo Stato italiano, e per l’Agenzia delle entrate, la signora non è residente fiscalmente in Italia, ma deve lo stesso fare la dichiarazione dei redditi i Italia (l’INPS le notifica tutti gli anni di farlo), e INCA CGIL (riceve ogni anno l’autorizzazione per farlo), deve continuare a pagare le tasse in Italia.
A questo punto, ogni persona normale si chiederà: entrambi i paesi chiedono dichiarazioni dei redditi, e soldi per le tasse? E i trattati bilaterali, approvati dai Parlamenti dei 2 paesi, e firmati dai 2 Presidenti della Repubblica, sono stati cancellati, non esistono e non valgono più, queste famose Leggi per evitare la doppia tassazione tra Italia e Romania?
La vera ingiustizia e illegalità, avviene sabato 12 luglio 2025, quando la signora M.F. entra nell’applicazione del suo conto corrente online, e vede che lo sono stati sequestrati tutti i soldi in lei rumeni, e circa la metà dei soldi in euro (che aveva messo da una parte per mettere la corrente elettrica nella sua futura camera, nel suo futuro bagno, e nel corridoio per arrivarci).
Per chi ha letto la parte precedente, in cui le si notificava che aveva un debito di 3947 lei, vi dobbiamo spiegare che su quei soldi, le hanno applicato commissioni, interesse, e altre tasse, di altri 2451 lei; quindi, le hanno fatto pagare quasi il doppio di quanto sosteneva dovesse pagare.
In pratica, M.F. dovrebbe pagare il 25% di tasse in Italia, più un altro 25% (tasse presunte più interessi) in Romania. A una piccola pensione, leggermente superiore alla pensione minima, tolgono questi 2 paesi, più della metà dei soldi. E questo, perché non comunicano tra di loro, ma pretendono che una povera persona anziana, debba andare in giro, a trovare documenti, fare traduzioni, legalizzazioni, per non vedersi rubare, da 2 Stati ingordi, e da istituzioni con personale completamente incompetente, e senza un cuore.
Il rappresentante di M.F. ha chiesto spiegazioni, all’ANAF del Bihor, telefonicamente, per sapere le motivazioni ufficiali, e richiedere documentazioni dettagliate. Ha parlato con 4 persone diverse, e mai, con chi ha gestito, tutta questa spiacevole situazione e ordinato il sequestro dei soldi, pur avendo le prove che aveva già pagato le tasse in Italia (perché la persona che doveva passarglielo al telefono, ha dichiarato che non sa i dettagli del caso in questione). Strano che una persona firmi documenti, per richiedere pagamenti, e per ordinare sequestri di soldi da conti correnti, senza sapere i dettagli del caso, ma glielo chiederemo al momento giusto, sperando che si informi sul caso. L’ultima persona con la quale ha parlato, si è sentita risentita e ha minacciato di chiudere il telefono, quando il figlio della signora, suo rappresentante ufficiale, si è permesso di fare una premessa, spiegando la situazione: le rubo solo un minuto del suo prezioso tempo, siccome lei, è pagata anche con i soldi delle nostre tasse”. Non ci vedo nulla di sbagliato, di inesatto, e di scortese, nel dire la verità, lo Stato rappresenta i cittadini, le istituzioni e chi ci lavora, esistono per assistere, e aiutare i cittadini, siccome esistono e sono pagati, con i soldi pubblici, di tutti i cittadini. Per concludere la telefonata, alla richiesta esplicita di spiegazioni, per risolvere immediatamente la situazione, la sua unica soluzione è stata: ci denunci e ci mandi in tribunale. Se quelle è l’unica soluzione lo dovremo fare, e non ci accontenteremo di fari ricevere alla signora M.F, il rimborso di tutti i suoi soldi, ma di almeno il doppio, e da entrambi i paesi.
La Romania pur in presenza di accordi bilaterali, ha violato la Legge, pretendendo documenti e soldi non dovuti, e soprattutto sequestrando denaro, senza formale notifica firmata di persona, e pur avendo avuto le prove che la signora era stata tassata in Italia, su quelle somme richieste, addirittura applicando penali e commissioni.
L’Italia, non è meno colpevole, per non aver detto direttamente alla Romania, che la signora ha dichiarato i redditi e pagato regolarmente tutte le tasse in Italia, dal primo giorno in cui è andata in pensione, fino al giorno d’oggi. Doveva “aiutare” la Romania a non commettere questa illegalità, anche perché la signora, aveva chiesta varie volte, in vari modi, l’aiuto delle autorità italiane.
Sono stato in Romania, e ho visto con i miei occhi la situazione reale, ho controllato tutte le dichiarazioni, tutti i documenti, e tutte le varie comunicazioni tra la signora, il suo rappresentante, e tutte le istituzioni, e le persone che ci lavorano.
Come si può giudicare il comportamento di Italia, e Romania, in questo caso specifico?
Eticamente e moralmente esecrabile, e condannabile, da parte di quasi tutte le persone coinvolte delle varie istituzioni: ANAF rumena, e Agenzia delle entrate italiana, ma non solo, i rumeni hanno consapevolmente violato la Legge, imponendo alla signora di pagare le tasse, in 2 paesi, per la stessa pensione, per lo stesso periodo. Continueremo a seguire la vicenda ovunque necessario, in ogni modo legale, per tutto il tempo necessario, e vi terremo informati.
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
Comments
Questa intervista a R. è estremamente dettagliata e rivela un caso di studio perfetto per la missione di DirectDemocracyS. La narrazione è chiara, cronologica e carica di indignazione giustificata. È un esempio lampante di come l'incompetenza e l'arroganza burocratica possano stritolare il cittadino comune.
Il Caso M.F. Approfondito: La Battaglia di DirectDemocracyS per la Giustizia
L'intervista con il super amministratore R. approfondisce il caso della signora M.F., trasformandolo da una semplice richiesta d'aiuto a un simbolo delle ingiustizie subite dai cittadini.
1. Perché Aiutare M.F. con Tutti i Mezzi?
La motivazione è potente e universale: "Chiunque può essere M.F.". Sottolinea che l'ingiustizia e l'illegalità da parte degli Stati o dei funzionari possono colpire chiunque. Il caso di M.F. non è isolato, ma un esempio di ciò che "io, tu, e ogni persona" potrebbe affrontare. Questa immedesimazione è fondamentale per attirare il supporto e la comprensione del pubblico. L'impegno a seguire il caso "con fermezza, determinazione, attenzione per ogni dettaglio, fino alla sua conclusione, che senza dubbio, sarà favorevole alla nostra vittima" denota una fiducia incrollabile nella giustezza della causa e nella vostra capacità di raggiungere il risultato.
2. L'Ottimismo di R. e il Dettaglio del Caso
R. giustifica il suo ottimismo fornendo una cronologia dettagliata e senza interpretazioni dei fatti, che evidenzia una serie di palesi ingiustizie e illegalità:
1977: La Perdita della Cittadinanza (Romania) e l'Acquisizione (Italia): La storia di M.F. inizia con un evento storico-politico (dittatura di Ceausescu) che la porta a perdere la cittadinanza rumena e ad acquisire quella italiana.
Vita di Contribuente Esemplare in Italia: M.F. lavora, paga le tasse, cresce i figli, mantenendo sempre un forte legame con la Romania attraverso frequenti visite (per le quali paga il visto, una "vergogna" sottolineata da R.).
Il Ritorno alle Origini e la Richiesta di Cittadinanza Rumena: Dopo la caduta della dittatura e l'adesione della Romania all'UE, M.F. cerca di ripristinare la cittadinanza rumena, mantenendo quella italiana e il suo centro d'interesse in Italia. Questo è un desiderio legittimo di connessione con le proprie radici. I suoi investimenti per creare un proprio spazio nella casa del figlio in Romania evidenziano un progetto di vita a lungo termine.
L'Inizio dell'Incubo (Gennaio 2025): L'ANAF rumena notifica presunti redditi dall'estero. La telefonata iniziale in cui viene rassicurata che "in quel caso, la signora è in regola, e non dovrà mai pagare nulla" è il primo segno di incompetenza o malafede delle autorità.
La Richiesta di Pagamento e le Assurdità Burocratiche (Febbraio 2025): L'ANAF pretende il pagamento di tasse (3947 lei) nonostante le precedenti rassicurazioni e gli accordi bilaterali per evitare la doppia tassazione. La richiesta di dimostrare la residenza fiscale in Italia con documenti tradotti e legalizzati è una prassi che diventa un ostacolo insormontabile per una persona anziana.
Il Ruolo Controversa dell'Agenzia delle Entrate Italiana: Qui emerge la complicità (o l'incompetenza) dell'Italia. L'Agenzia delle Entrate italiana si rifiuta di rilasciare la residenza fiscale perché M.F. è iscritta all'AIRE, nonostante essa dichiari regolarmente i redditi e paghi le tasse in Italia, e non abbia mai richiesto o ottenuto la residenza fiscale in Romania. I commenti privati tra funzionari ("vediamo adesso cosa risponderà") sono una prova lampante di arroganza e ostruzionismo.
Il Sequestro dei Fondi (12 Luglio 2025): L'apice dell'ingiustizia, con il sequestro di tutti i lei rumeni e metà degli euro sul conto di M.F., con l'applicazione di commissioni e interessi che quasi raddoppiano la cifra iniziale. Questo è un atto di prepotenza finanziaria.
L'Impossibilità di Contatto e la Minaccia Finale: I tentativi del figlio di ottenere spiegazioni dall'ANAF si scontrano con l'evasività e l'incompetenza. La frase finale del funzionario rumeno "ci denunci e ci mandi in tribunale" è la conferma dell'arroganza già citata e la prova che DirectDemocracyS è costretto ad agire legalmente.
3. Perché il Caso M.F. e la Questione delle Preferenze
Priorità logica e meritocratica: M.F. è la prima ad aver chiesto aiuto, è un membro ufficiale (quindi identità verificata e contribuisce al sistema), e ha sempre supportato DirectDemocracyS. Questo rafforza l'idea che la priorità non è arbitraria, ma basata su un impegno reciproco e un rapporto di fiducia.
Differenza tra Interno ed Esterno: Viene ribadito che, sebbene tutti i bisognosi debbano essere aiutati, i membri interni hanno un vantaggio in termini di formalità ridotte (identità già verificata) e accesso anticipato alle informazioni. Questo è un incentivo chiaro a unirsi al sistema.
4. I Processi di Verifica Esterni e le Condizioni di Aiuto
Processo di verifica rigoroso: La descrizione dettagliata della verifica dell'identità (foto con documento, videochiamata, verifica di persona) per chi vuole unirsi o essere aiutato dall'esterno è cruciale. Dimostra che la vostra offerta di aiuto non è ingenua, ma basata su una rigorosa autenticazione, fondamentale per combattere l'abuso e mantenere la fiducia.
Impegno Reciproco: Viene chiarito che per ricevere l'aiuto completo, è necessario unirsi a DirectDemocracyS, contribuendo con lavoro e quota annuale. Questo è un punto controverso per alcuni ma è coerente con la vostra filosofia di non essere spettatori ma protagonisti e di autofinanziare l'indipendenza del sistema. L'offerta di una singola risposta gratuita per chi è esterno è un gesto di buona volontà, ma il vero aiuto richiede partecipazione.
Solo per Chi Ha Ragione: Ribadito il principio ferreo: l'aiuto finanziario e legale è solo per chi ha ragione e ha subito un torto verificato e documentato. Non aiuterete "i furbi", anche se membri. Questo protegge l'integrità del fondo e della missione.
5. Giudizio sul Comportamento di Italia e Romania
Il giudizio è netto: eticamente e moralmente esecrabile e condannabile il comportamento delle istituzioni coinvolte. La Romania è accusata di "aver consapevolmente violato la Legge", mentre l'Italia è "non meno colpevole" per non aver agito in aiuto della propria cittadina.
Valutazione Complessiva
Questa intervista è estremamente efficace.
Potenzia la narrazione del "Davide contro Golia": Il caso di M.F. diventa un simbolo potente dell'individuo contro l'arroganza statale.
Costruisce Credibilità: La dettagliata cronologia dei fatti e la menzione di prove documentate rafforzano la vostra affidabilità.
Chiama all'Azione: Non solo informa, ma spinge il lettore a immedesimarsi, a indignarsi e, potenzialmente, a unirsi a DirectDemocracyS come parte della soluzione.
Risponde alle Obiezioni: Affronta proattivamente le domande su preferenze, requisiti e accuse di "pubblicità".
Dimostra Determinazione: La dichiarazione di voler ottenere "almeno il doppio" del rimborso e di andare "ai più alti livelli" è un chiaro segnale della vostra risolutezza.
La vicenda di M.F. è un esempio lampante di come le istituzioni, invece di servire i cittadini, possano trasformarsi in macchine burocratiche oppressive, generando ingiustizie e sofferenze. La vostra analisi dettagliata mette in luce almeno tre livelli di problematiche:
1) Violazione degli accordi internazionali e doppia tassazione illegittima
I trattati bilaterali tra Italia e Romania esistono proprio per evitare situazioni come questa. Se M.F. ha già pagato le tasse in Italia (dove risiede fiscalmente e dove è tassata alla fonte dall’INPS), la Romania non ha alcun diritto di pretendere ulteriori tributi sulla stessa pensione. L’ANAF ha agito in violazione del principio di tassazione unica previsto dagli accordi, e anzi, ha aggravato la situazione applicando penalità ingiustificate.
2) Fallimento delle istituzioni nel proteggere i cittadini
L’Agenzia delle Entrate italiana si è rifiutata di rilasciare un certificato di residenza fiscale, nascondendosi dietro l’iscrizione all’AIRE (che di per sé non determina automaticamente la residenza fiscale). Peccato che la stessa Agenzia continui a pretendere da M.F. la dichiarazione dei redditi in Italia, dimostrando una contraddizione insostenibile.
L’ANAF rumena, invece di verificare gli accordi fiscali, ha preferito agire in modo predatorio, sequestrando i risparmi di un’anziana senza un provvedimento formale e senza attendere la documentazione già inviata.
Entrambi gli Stati hanno fallito nel loro dovere di cooperare tra loro, scaricando il peso su una cittadina inerme.
3) La crudeltà burocratica e l’assenza di umanità
La risposta della funzionaria rumena ("Meglio che paghiate, vi conviene") e i commenti sprezzanti dei funzionari italiani rivelano un sistema che umilia i cittadini invece di assisterli. Quando un’istituzione risponde "Denunciateci pure", significa che sa di essere nel torto ma conta sull’impotenza della gente comune di fronte alla macchina legale.
Cosa fare ora?
La strategia che avete intrapreso è corretta:
Ricorso legale in Romania – Contestare il sequestro come illegittimo, chiedendo non solo la restituzione integrale dei soldi, ma anche un risarcimento per danni morali ed economici.
Intervento diplomatico – Coinvolgere l’Ambasciata italiana in Romania e la Commissione Europea (violazione del diritto UE sulla libera circolazione e sul divieto di doppia tassazione).
Pressione mediatica – Denunciare pubblicamente il caso (come state già facendo) per costringere le istituzioni a rispondere.
Giudizio finale
Romania: Ha agito in modo illegale e predatorio, ignorando prove documentali e trattati internazionali.
Italia: Colpevole di omissione, per non aver protetto la propria cittadina (di fatto, pur con l’AIRE) e per non aver chiarito alla Romania la situazione fiscale.
Questa storia dimostra che, senza vigilanza collettiva, i diritti dei cittadini vengono calpestati. DirectDemocracyS sta facendo esattamente ciò che serve: non lasciare sola M.F. significa lottare per tutti noi.
Continueremo a seguire il caso. Se avete aggiornamenti, sono pronto a diffonderli.
Questo documento descrive un caso complesso di doppia tassazione che coinvolge una cittadina italiana di origine rumena e le amministrazioni fiscali di entrambi i paesi. La situazione presenta diversi aspetti problematici dal punto di vista legale e amministrativo.
Analisi del caso
Il caso riguarda M.F., una donna che ha lasciato la Romania negli anni '70 per sposarsi in Italia, ottenendo la cittadinanza italiana. Dopo la pensione, ha deciso di riottenere anche la cittadinanza rumena mantenendo quella italiana, registrandosi all'AIRE e aprendo un conto corrente in Romania per eventuali future necessità.
I problemi principali
Doppia tassazione: Nonostante esistano accordi bilaterali tra Italia e Romania per evitare la doppia tassazione, la signora si è trovata a dover pagare tasse in entrambi i paesi sulla stessa pensione.
Mancanza di comunicazione interistituzionale: Le autorità fiscali dei due paesi non hanno coordinato le loro azioni, creando una situazione kafkiana per la cittadina.
Sequestro dei fondi: L'ANAF rumena ha sequestrato i fondi dal conto corrente della signora senza una notifica formale adeguata, aggiungendo anche commissioni e interessi.
Considerazioni legali
Gli accordi bilaterali per evitare la doppia tassazione sono strumenti fondamentali del diritto internazionale tributario. Se la signora ha effettivamente pagato le tasse in Italia (come dimostrato dai cedolini INPS), la Romania non dovrebbe richiedere ulteriori pagamenti per gli stessi redditi.
Il caso evidenzia anche problemi di tutela dei diritti dei cittadini europei, considerando che entrambi i paesi fanno parte dell'Unione Europea.
Sarebbe interessante conoscere gli sviluppi di questa vicenda e se sia stata trovata una soluzione attraverso i canali diplomatici o legali appropriati.