Quando abbiamo presentato a poche persone attentamente selezionate il sistema DirectDemocracyS, abbiamo specificato che avremmo lavorato, e svolto ogni attività, solo ed esclusivamente sulle nostre piattaforme, con una minima presenza all’esterno, solo per comunicare, di tanto in tanto, alcune nostre informazioni. Abbiamo creato dal primo momento tutte le potenzialità necessarie, per svolgere un ottimo lavoro, “in casa nostra”.
Oltre ai motivi che tutti conoscono, che sono: libertà assoluta, indipendenza, auto finanziamento, neutralità, e misure di sicurezza, la nostra scelta si basa anche sulla praticità, e sulla necessità di implementare uguaglianza sempre unita alla meritocrazia, garantite per tutto il tempo, a tutti coloro che si uniscono a noi.
Ci spieghiamo in maniera più chiara e dettagliata.
I nostri server, in varie parti del mondo, sono composti da vari sistemi operativi, e da moltissime componenti, moduli, plugin, e altre tecnologie, tra cui la nostra intelligenza artificiale, ddsAI, che collabora in modo attivo con moltissime intelligenze artificiali in allddsAI, tramite ponti umani, che sono gestiti e controllati, in modo continuo, da gruppi di specialisti composti, come tutti i nostri gruppi, da molti nostri membri ufficiali.
Dal momento in cui una persona si unisce a noi, indifferentemente dalla sua tipologia di utente, inizia immediatamente ad accumulare punti, nel nostro sistema.
Per qualsiasi attività svolta in DirectDemocracyS, oppure all’esterno, autorizzati dai gruppi per le gestioni dei rappresentanti ufficiali esterni, vengono aggiunti dei punti, al profilo personale, oppure ai tipi di profili, collegati al profilo personale.
Se i nostri utenti mettono un like, commentano, oppure svolgono attività, ricevono dei punti individuali, e per le attività nei nostri gruppi interni, i partecipanti nei vari gruppi, si suddividono i punti accumulati da ciascun gruppo, in base alle attività effettive svolte da ciascun membro di ciascun gruppo.
Se i nostri utenti e membri, svolgessero attività all’esterno, che riguardano DirectDemocracyS, senza essere incaricati, e ufficialmente autorizzati a farlo, in nome del nostro sistema, non riceverebbero nessun punto, e quindi non avrebbero il giusto riconoscimento, per le proprie attività svolte.
Ma in che cosa consistono questi punti? Una spiegazione breve ma molto importante è stata resa pubblica, tramite questo articolo informativo a questo link:
https://www.directdemocracys.org/law/rules/justifications/integration-rules/points/the-points
Come avrete notato i punti sono fondamentali, in moltissime nostre attività, e ci permettono di premiare, i nostri migliori utenti, con denari, regali, beni, servizi, vantaggi e facilitazioni. Circa il 33% delle nostre entrate (quote annuali, donazioni, contratti pubblicitari, e molte altre fonti di reddito), sono utilizzati per premiare i nostri migliori utenti. Indovinate quale criterio utilizziamo, per scegliere quelli da premiare? I punti sono lo specchio che riflette, tutte le attività svolte, e il comportamento che ha avuto, ogni nostro utente. I punti non mentono, e non si possono comprare, vendere, donare, oppure prestare, non si possono ereditare, non si possono accumulare da altri utenti, e sono automaticamente azzerati, se un utente è espulso, oppure se abbandona il nostro sistema. I punti non sono denaro, si ottengono quasi tutti in maniera automatica, in base alle attività concrete.
Si possono perdere alcuni punti, ma anche tutti i punti, e persino avere un saldo negativo dei propri punti, in base alle conseguenze delle proprie attività, oppure per punizioni disciplinari.
Specifichiamo subito che i nostri sistemi automatici, e i nostri gruppi di controllo, non permettono a qualcuno di svolgere attività inutili, ripetitive, oppure non autorizzate, per ottenere punti in maniera eticamente, e moralmente scorretta.
Vi facciamo l’esempio di un utente, che per accumulare punti metteva centinaia di like, a pagine pubbliche di tutti i tipi, commentava molte cose, in tutte le lingue, e svolgeva attività senza senso, e in maniera inutile e ripetitiva, in decine di gruppi. Anche se aveva ottenuto un buon numero di punti, è stato prima bloccato, i suoi punti sono stati azzerati, e poi è stato immediatamente e definitivamente espulso, e i suoi dati personali, sono stati inseriti nella nostra lista, delle persone non grate. Quindi, per sempre, non potrà mai più unirsi a noi, e non potrà avere nulla a che fare con il nostro sistema. Non crediamo abbia fatto un bel affare, tante attività inutili, hanno cancellato le poche attività utili, e meritevoli di punti. Se vi state chiedendo quale sia la cittadinanza di questa “simpatica” persona vi sperderemo, dicendovelo, sicuri di non invadere la sua privacy. Era del cantone tedesco, della Svizzera. Sappiamo che vi sareste aspettati altri paesi di “furbi”, e che in qualche modo siete sorpresi, ma è la verità. Non cercate di fregare il nostro sistema, perderete solo il vostro tempo prezioso, e con la fatica fatta per accumulare punti in modo scorretto, potreste realmente guadagnare più punti, rispettando tutte le nostre regole, quindi in maniera onesta e leale.
I punti vi aiutano a ottenere determinate tipologie di utenti superiori, perché insieme alle varie documentazioni e attestati professionali, vi aiuteranno a entrare in gruppi di specialisti, a livelli più importanti.
Sempre con i punti otterrete tipologie di utenti superiori, maggiori potenzialità, e accesso ad aree riservate, facendovi conoscere informazioni riservate a determinate tipologie di utenti, e in certi casi, certe informazioni, le potrete ricevere e studiare, solo se avrete un determinato numero di punti.
Ma non solo, molti ruoli di maggiore importanza e responsabilità, si possono ottenere anche in base alò numero di punti che si possiedono.
E vi sveliamo un segreto, oltre alla competenza, e alle valutazioni, dei nostri gruppi di valutazione dei nostri rappresentanti politici, ci sono moltissimi nostri utenti, che hanno deciso, che in caso di parità di competenze, e in punteggi molto ravvicinati, nelle valutazioni dei nostri gruppi, un criterio per scegliere chi votare, alle nostre elezioni primario online chiuse, sono i punti accumulati precedentemente, che ogni candidato è obbligato a rendere pubblico, prima di candidarsi, nelle fasi iniziali. Non è una regola valida per tutti, non è un obbligo scegliere in questo modo, ma ve lo consigliamo, perché, secondo noi, è un buon metodo di scelta, perché uno con più punti, sicuramente si è dato di più da fare, per il nostro sistema.
Ci sono alcune persone, di cui alcune che sono con noi da molto tempo, che non avendo svolto moltissime attività sulle nostre piattaforme, oppure all’esterno in maniera autorizzata, non hanno accumulato i punti che avrebbero potuto avere. Adesso si trovano in gruppi meno importanti, e non hanno le stesse potenzialità, di chi è con noi da un periodo più breve.
Ci dispiace per loro e per la superficialità con la quale hanno fatto le loro scelte. I punti non si regalano, ma possono essere attribuiti, anche in numero consistente, a nostri utenti con meriti particolari, sulla base di proposte, da parte di gruppi importanti di valutazione degli utenti, o da parte persone con moltissimi punti, sulla base di regole attuative molto dettagliate.
I punti ottenuti, oppure attribuiti, a persone oppure gruppi, possono essere contestati, ma solitamente vengono confermate le decisioni dei gruppi di valutazione, mentre quelli attribuiti automaticamente, è inutile contestarli, perché è praticamente impossibile che si possano commettere errori, e nel 99,99% i gruppi di valutazione, non commettono errori, e non hanno mai, e per nessun motivo preferenze di nessun tipo, per nessuno.
Abbiamo quindi chiarito l’importanza dei punti, e perché devono essere ottenuti lavorando sempre e solamente, sulle nostre piattaforme, oppure ricevendo le autorizzazioni, e soli in casi particolari, all’esterno.
Ma c’è un altro motivo, sempre collegato ai punti, e riguarda il file di log. Per ogni attività svolta sulle nostre piattaforme, che criptate, e invisibili a molte persone non autorizzare, ci sono attività visibili, in determinati gruppi, oppure pagine interne, e ogni altra attività interna, di qualsiasi tipo, viene accumulata, gestita, valutata, e controllata dai nostri sistemi operativi, e tecnologie, senza nessun intervento umano, quindi con un rispetto completo della privacy, e di tutti i dati personali, di tutti i nostri utenti. Questi controlli automatici creano file di log, che possono essere utilizzati, per contestare determinate attività, per segnalarle, oppure per richiedere un controllo più approfondito. Questo metodo consente a chiunque si senta in qualche modo discriminato, di richiedere e ottenere, i propri dati riguardanti le proprie attività, e farli valutare prima in maniera automatica dalle nostre tecnologie, e se non ottiene giustizia, anche dai nostri gruppi specializzati, che svolgono questi controlli. In poche parole, non esistono, e non esisteranno mai errori, oppure preferenze, e la verità e la giustizia, vengono sempre implementate in maniera ottimale e corretta.
Chi poco fa, poco ottiene, chi è più attivo e concreto, ottiene molto di più ed è premiato.
A questo punto molte persone protesteranno perché chi è con noi da più tempo, e si è dato da fare, ha molti vantaggi e facilitazioni, rispetto a chi si è unito a noi da poco tempo, e rispetto a chi si unirà in futuro.
Se avete la pazienza di rileggere i nostri primi articoli informativi, quando abbiamo reso parzialmente pubblica, l’esistenza del nostro sistema, una delle cose che ripetevamo spesso era: vi consigliamo di studiare attentamente, in modo completo, con una mentalità aperta, e senza giudizi affrettati il nostro sistema, e se vi piace quello che vogliamo fare, come lo facciamo, se vi considerate compatibili, competenti, e vi volete unire a noi, fatelo al più presto, perché i primi che si uniranno a noi, avranno moltissimi vantaggi e facilitazioni.
Ecco, lo sapevate dall’inizio, e quindi è inutile criticare noi, dovreste criticare le scelte sbagliate che avete fatto appena avete conosciuto DirectDemocracyS.