Regolamento di Voto di DirectDemocracyS
Questo regolamento stabilisce le procedure e le maggioranze necessarie per tutte le decisioni prese all'interno della piattaforma DirectDemocracyS e dei suoi progetti collegati, garantendo trasparenza, equità e coerenza con i principi fondanti del sistema.
Breve Premessa: Un Modello di Democrazia Partecipativa Mirata
In DirectDemocracyS, non si vota su tutto da parte di tutti in ogni momento. Un approccio del genere porterebbe i nostri utenti a dedicare la totalità della loro attività all'interno del sistema esclusivamente alla decisione, compromettendo l'efficienza e la partecipazione.
Le Decisioni Fondamentali, Importanti e Generali sono prese tramite votazioni generali e complete, che coinvolgono tutti i nostri utenti registrati con identità verificata e garantita, e tutte le altre tipologie di utenti superiori.
I nostri utenti che non hanno l'identità verificata e garantita non possono votare e partecipare alle decisioni a livello di sistema. Tuttavia, possono votare in tutti i gruppi di cui sono membri; il loro voto, e quello dei rispettivi gruppi, non avrà alcun effetto a livello di sistema ma servirà a fini consultivi interni al gruppo.
Le Decisioni di Media Importanza sono prese direttamente dai vari gruppi e approvate da tutti i Gruppi Speciali, con il supporto e i consigli dei nostri Gruppi di Specialisti, e con la collaborazione e i suggerimenti delle nostre tecnologie integrate nel sistema. Ogni nostro membro ufficiale può richiedere, in base a regole specifiche, che queste decisioni siano valutate e approvate da tutti i Gruppi Speciali e, successivamente, se deciso dai Gruppi Speciali, saranno sottoposte, in caso di necessità e per conferma, al voto di tutti i nostri utenti con identità verificata e garantita.
Le Decisioni Non Importanti sono delegate ai vari gruppi, nelle varie categorie e nei vari sottogruppi, con l'approvazione obbligatoria dei rispettivi gruppi principali delle varie categorie. Ogni nostro membro ufficiale può richiedere, in base a regole specifiche, che queste decisioni siano valutate e approvate da tutti i Gruppi Speciali.
Art. 01 – Principi Generali del Voto
01.01 Approvazione per Maggioranza: Tutte le decisioni all'interno di DirectDemocracyS sono prese tramite votazione, basate sul principio della maggioranza dei voti espressi, salvo quanto diversamente specificato per le diverse categorie di regole e decisioni.
01.02 Trasparenza del Processo: Ogni fase del processo di votazione, dalla proposta all'esito finale, deve essere registrata in modo immutabile e verificabile, garantendo la piena verificabilità (come previsto dall'Art. 24 del Regolamento Generale).
01.03 Diritto al Voto: Ogni utente e membro ufficiale avente diritto ha il diritto di partecipare alle votazioni secondo la propria categoria di appartenenza e le regole specifiche della decisione in oggetto.
01.04 Votazione nei Gruppi: Ogni utente e membro deve e può votare nelle aree delle nostre piattaforme, nei gruppi in cui detiene il diritto di voto, in base alle proprie autorizzazioni, al proprio ruolo e alla propria tipologia di utente.
01.05 Gruppi che formano "Grandi Elettori": Per prevenire un utilizzo non etico e non corretto del nostro sistema, un controllo esterno, ma anche un possibile controllo o imbroglio interno, e per prevenire dittature interne tramite manipolazione, notizie false e frodi, ogni utente autorizzato a votare voterà nei gruppi in cui ha questo diritto/dovere, creando "grandi elettori" in ciascun gruppo. Questo si applica a gruppi speciali, gruppi per ruoli, gruppi per tipologia di utenti, gruppi di specialisti, gruppi dei vari popoli, gruppi geografici, territoriali, amministrativi, elettorali, internazionali, continentali, nazionali, locali e tutte le altre tipologie di gruppi, con tutte le rispettive categorie e sottogruppi. Questi grandi elettori saranno creati in ciascun gruppo e saranno conteggiati individualmente.
01.05.01 Trasparenza e Verifica del Voto: I grandi elettori, formati nei rispettivi gruppi, consentiranno a ciascun nostro utente autorizzato a votare di vedere in tempo reale l'andamento del voto e verificare in qualsiasi momento che il suo voto sia effettivamente stato conteggiato esattamente come è stato espresso. Consentirà anche una verifica immediata e continua della regolarità delle elezioni e di tutte le decisioni prese, prevenendo ogni possibile broglio.
01.05.01.01 Regolamenti Specifici per Votazione: Nel rispetto di tutti gli articoli del presente regolamento, di tutte le nostre regole fondamentali, importanti, generali e attuative, ogni singola votazione ha regolamenti specifici e attuativi, regole generali e di gruppo, sia per le modalità di voto sia per le varie verifiche e possibili contestazioni.
01.05.01.02 Diritto di Richiesta e Denuncia: Ogni utente, in base a regole attuative, può richiedere verifiche, denunciare possibili brogli e richiedere eventuali dettagli e spiegazioni.
01.06 Voto Palese: In DirectDemocracyS, nessuno deve temere di esprimere il proprio parere e le proprie preferenze. Nessuno sarà mai espulso per il proprio voto o per ciò che pensa, dice o mostra, a condizione che agisca in base alle nostre regole e nelle aree appropriate della nostra piattaforma.
01.06.01 Casi Speciali - Voto Segreto: In certi casi speciali, quando l'espressione del proprio voto possa mettere in pericolo la vita del nostro utente, della sua famiglia, dei suoi amici, vicini di casa e conoscenti, sono previste aree di voto segreto. Tali votazioni rispetteranno tutti gli altri articoli del presente regolamento, ad eccezione dell'articolo 01.05 (Voto Palese). Le procedure per l'attivazione del voto segreto saranno definite da apposite regole attuative e supervisionate dal Gruppo 02 (Sicurezza).
01.07 Motivazione delle Proprie Scelte: Ogni utente è obbligato a motivare in modo dettagliato e completo ogni decisione presa, ogni voto espresso e ogni scelta fatta nel nostro sistema. Questo aspetto è fondamentale e ci permette di avere tutte le garanzie che il nostro voto sia libero, consapevole e motivato. In nessun caso il voto di qualcuno sarà annullato per una motivazione sterile o incompleta; esso resterà sempre valido e conteggiato, ma la motivazione potrà evidenziare, in alcuni casi, la mancanza di coerenza, oppure aspetti negativi (come corruzione, manipolazione o, in certi casi, superficialità).
01.08 Assunzione di Responsabilità: Nei sistemi tradizionali, il voto è quasi sempre un'attività senza conseguenze dirette per chi lo esprime e spesso anche per i rappresentanti politici che dovrebbero attuare la volontà popolare. In DirectDemocracyS, ogni utente registrato con identità verificata e garantita si assume ogni responsabilità e per tutte le conseguenze derivanti dalle decisioni prese, in maniera solidale con chiunque voti come lui. Questo aspetto è fondamentale per garantire la piena assunzione di responsabilità, un pilastro di DirectDemocracyS.
Art. 02 – Categorie di Regole e Votazioni
Le regole e le decisioni di DirectDemocracyS sono suddivise in quattro categorie principali, ciascuna con requisiti di voto specifici per la loro modifica o approvazione.
02.01 Regole Fondamentali:
Definizione: Queste regole costituiscono la base inamovibile di DirectDemocracyS, definendone la missione, i valori etici primari e l'identità fondamentale. Hanno lo scopo di garantire che il progetto non si snaturi, non perda la sua identità e non venga controllato da influenze esterne.
Modificabilità: Le Regole Fondamentali sono non modificabili e non emendabili. La loro esistenza è garanzia della continuità e integrità della visione originale.
02.02 Regole Importanti:
Definizione: Queste regole sono principi strategici e organizzativi di alto livello, essenziali per l'orientamento a lungo termine e per la struttura portante del sistema.
Requisito di Voto per Modifica: La modifica o l'abrogazione delle Regole Importanti richiede l'unanimità dei voti da parte di tutti i membri aventi diritto specificamente designati per la loro custodia.
Procedura di Modifica: Ogni proposta di modifica deve seguire un processo dettagliato di dibattito, analisi e revisione, come specificato in apposite "Regole Dettagliate di Modifica delle Regole Importanti", che prevedono anche tempistiche estese per la deliberazione.
02.03 Regole Generali:
Definizione: Queste regole governano il funzionamento complessivo della piattaforma, la struttura organizzativa dei gruppi, le metodologie operative e altre decisioni di carattere generale che non rientrano nelle categorie superiori.
Requisito di Voto per Modifica/Approvazione: Per l'approvazione o la modifica delle Regole Generali è richiesto un consenso qualificato:
Prime 3 Votazioni: Maggioranza del 75% + 1 voto sul numero totale dei membri aventi diritto alla votazione specifica. Se la proposta non raggiunge questa soglia dopo tre tentativi, viene respinta.
Dalla 4ª Votazione (se applicabile): In casi espressamente previsti dal Regolamento Generale per specifiche situazioni di stallo e con delibera del Gruppo 03 (Leggi), il requisito può passare alla maggioranza del 75% + 1 voto dei votanti effettivi (coloro che hanno espresso un voto nelle precedenti votazioni valide). Questo meccanismo sarà applicato solo in circostanze eccezionali e predeterminate.
02.04 Regole Attuative:
Definizione: Queste regole riguardano gli aspetti operativi, le procedure quotidiane, le linee guida per l'implementazione pratica delle decisioni e le direttive specifiche per i gruppi di lavoro e le attività ordinarie. Includono le "istruzioni operative" e i dettagli di implementazione.
Requisito di Voto per Modifica/Approvazione: Per l'approvazione o la modifica delle Regole Attuative è richiesta una maggioranza semplice:
Prime 3 Votazioni: Maggioranza del 50% + 1 voto sul numero totale dei membri aventi diritto alla votazione specifica. Se la proposta non raggiunge questa soglia dopo tre tentativi, viene respinta.
Dalla 4ª Votazione (se applicabile): In casi espressamente previsti dal Regolamento Generale per specifiche situazioni di stallo e con delibera del Gruppo 03 (Leggi), il requisito può passare alla maggioranza del 50% + 1 voto dei votanti effettivi (coloro che hanno espresso un voto nelle precedenti votazioni valide).
Art. 03 – Validazione delle Votazioni: Doppia Revisione
Per ogni votazione decisiva, indipendentemente dalla categoria, sono previsti due livelli di verifica indipendente per garantirne la validità e la regolarità.
03.01 Richiesta di Parere sulla Legalità (Gruppo 032 Legalità Decisioni):
Diritto di Richiesta: Dopo la conclusione di una votazione decisiva (ovvero, una votazione che ha raggiunto o meno la maggioranza richiesta), ogni utente che ha partecipato alla votazione può richiedere un parere definitivo sulla legalità della decisione presa al Gruppo 032 (Legalità Decisioni).
Ruolo del Gruppo 032: Il Gruppo 032 valuterà la conformità della decisione al Regolamento Generale, alle leggi applicabili (se pertinente) e a tutti i principi etici di DirectDemocracyS.
Esito: Dopo la decisione definitiva del Gruppo 032, la votazione è considerata validata per la sua legalità.
03.02 Richiesta di Parere sulla Regolarità (Gruppo 0291 Sicurezza Controllo Votazioni):
Diritto di Richiesta: Parallelamente o in sequenza, dopo la conclusione di una votazione decisiva, ogni utente che ha partecipato alla votazione può richiedere un parere definitivo sulla regolarità del processo di votazione al Gruppo 0291 (Sicurezza Controllo Votazioni).
Ruolo del Gruppo 0291: Il Gruppo 0291 verificherà che il processo di votazione sia avvenuto senza manipolazioni, frodi, attacchi (come previsto dall'Art. 26.01 del Regolamento Generale) o errori tecnici, e che tutte le procedure stabilite siano state rispettate.
Esito: Dopo la decisione definitiva del Gruppo 0291, la votazione è considerata validata per la sua regolarità.
03.03 Riconoscimento e Validità Finale:
Una votazione è da considerarsi valida e riconosciuta da tutti gli utenti e sostenitori di DirectDemocracyS solo dopo aver ricevuto il parere definitivo positivo sia dal Gruppo 032 (Legalità Decisioni) sia dal Gruppo 0291 (Sicurezza Controllo Votazioni). In caso di parere negativo da uno o entrambi i gruppi, la votazione viene annullata e la procedura, o la proposta stessa, dovrà essere rivista.
Art. 04 – Proposte Individuali e Gruppi di Lavoro
04.01 Incoraggiamento alle Proposte Individuali: DirectDemocracyS promuove attivamente la presentazione di idee e progetti da parte di ogni singolo utente, riconoscendoli come motore fondamentale di innovazione e partecipazione.
04.02 Creazione di Gruppi di Lavoro: Ogni idea o progetto proposto individualmente, una volta superato un processo di valutazione preliminare di fattibilità e allineamento con i principi di DirectDemocracyS, porterà alla creazione di un gruppo di lavoro dedicato. Questi gruppi opereranno sotto la supervisione dei Gruppi Speciali pertinenti e utilizzeranno le Regole Attuative per le loro decisioni interne e operative.
Art. 05 – Ruolo dei Gruppi Specialisti Umani (Codice Gruppo 06)
Questo articolo definisce l'importanza cruciale e le funzioni specifiche dei Gruppi Specialisti Umani (codice gruppo 06), sottolineando il loro ruolo nell'informare, supportare e consigliare gli utenti e i membri ufficiali, sempre in stretta collaborazione con le intelligenze artificiali di DirectDemocracyS.
05.01 Fondamento della Competenza Umana: I Gruppi Specialisti Umani rappresentano il deposito di conoscenza, esperienza e discernimento etico all'interno di DirectDemocracyS. La loro funzione è insostituibile nel fornire una prospettiva basata sull'esperienza umana, sulla comprensione contestuale e sulla capacità di valutare scenari complessi che richiedono intuizione e giudizio non puramente algoritmico.
05.02 Funzione di Informazione Dettagliata: I Gruppi Specialisti hanno il compito primario di informare tutti gli utenti e i membri ufficiali. Questo include la presentazione completa e imparziale di:
Tutte le varie possibilità: Analisi approfondite di diverse opzioni e approcci per ogni decisione o problematica.
Conseguenze previste di ciascuna possibilità: Valutazioni chiare e dettagliate degli impatti potenziali (economici, sociali, ambientali, etici, ecc.) di ogni scelta proposta.
Le informazioni saranno presentate in formati comprensibili e accessibili, sfruttando le capacità comunicative avanzate del sistema.
05.03 Funzione di Supporto alla Decisione: I Gruppi Specialisti forniranno supporto attivo nel processo decisionale, aiutando gli utenti a navigare tra le informazioni e le complessità. Il supporto è inteso come facilitazione della comprensione e dell'analisi critica, senza mai imporre una scelta o una direzione specifica. L'obiettivo è mettere gli utenti nelle condizioni migliori per formulare un giudizio autonomo e informato.
05.04 Funzione di Consulenza Qualificata: I Gruppi Specialisti potranno consigliare gli utenti e i membri ufficiali, offrendo raccomandazioni basate sulle proprie competenze specifiche e sull'esperienza maturata nel rispettivo campo. Questi consigli saranno sempre forniti come orientamento qualificato, distinto dalla decisione finale che rimane prerogativa democratica degli utenti.
05.05 Collaborazione Continuativa con le Intelligenze Artificiali: Le funzioni dei Gruppi Specialisti saranno costantemente supportate e potenziate dalle intelligenze artificiali del sistema:
ddsAI come Interfaccia Umana-IA: ddsAI fungerà da interfaccia principale per i Gruppi Specialisti, facilitando la presentazione delle informazioni, il supporto e la consulenza agli utenti. Tradurrà e renderà accessibili le analisi complesse generate da allddsAI.
allddsAI per l'Analisi Profonda: I Gruppi Specialisti beneficeranno dell'elaborazione massiva di dati, delle proiezioni e delle analisi avanzate fornite da allddsAI. Questa collaborazione permetterà ai Gruppi Specialisti di avere una base informativa estremamente solida e completa per le loro attività di informazione, supporto e consulenza. allddsAI fornirà la versione finale di ciò che tutte le IA hanno stabilito, sulla base di regole dettagliate, che i gruppi specialisti umani dovranno poi interpretare, contestualizzare e presentare agli utenti.
05.06 Struttura e Categorie: I Gruppi Specialisti Umani (codice gruppo 06) sono suddivisi in varie categorie e sottogruppi (es. Politica, Economico-Statistico, Ingegneria, Medico, Giuridico, ecc.) per coprire tutte le aree di competenza necessarie al funzionamento e allo sviluppo di DirectDemocracyS e dei suoi progetti collegati. Ogni sottogruppo opererà secondo le linee guida generali e le normative specifiche per il proprio ambito.
Art. 06 – Validità e Applicabilità delle Decisioni
06.01 Applicabilità Universale: Le regole di voto qui definite si applicano in modo uniforme a tutti i gruppi, a tutte le pagine, e a ogni decisione presa su DirectDemocracyS e tutti i progetti ad essa collegati, garantendo coerenza e prevedibilità.
06.02 Approvazione Definitiva: Ogni decisione presa all'interno del sistema DirectDemocracyS, per entrare in vigore, deve essere approvata da tutti i nostri Gruppi Speciali:
Gruppo 00 (Creatori e Garanti): Responsabile della visione e dei principi fondamentali.
Gruppo 01 (Amministrazione): Responsabile della gestione complessiva e dell'organizzazione.
Gruppo 02 (Sicurezza): Responsabile della protezione e dell'integrità del sistema.
Gruppo 03 (Leggi e Regole): Responsabile della conformità normativa e dell'etica legale.
Gruppo 04 (Uguaglianza e Meritocrazia): Responsabile dell'equità e delle pari opportunità.
Gruppo 05 (Logica, Buonsenso, Verità, Istruzione e Rispetto Reciproco): Responsabile della coerenza logica, del valore educativo e della cultura del rispetto.
L'approvazione avverrà sulla base di regole dettagliate specifiche per ciascun Gruppo Speciale, con la collaborazione delle rispettive categorie e dei rispettivi sottogruppi.