By guarantors on Friday, 06 June 2025
Category: Italiano

I punti

In ogni attività, soprattutto negli affari, nella finanza, nell’economia, nel multimedia, dell’informazione, nelle radio, nelle TV, nel mondo delle comunicazioni, nelle innovazioni, nelle attività sociali, persino nello sport, ma anche in politica, i primi che conoscono l’esistenza di determinati progetti, hanno un vantaggio enorme, rispetto a chi li conoscerà in seguito.

Si ha più tempo, per studiarli con grande attenzione, per capirli, per apprezzarli, e per decidere di farne parte.

Anche unirsi a questi progetti, prima di altri, è un vantaggio enorme, strategico, ma anche concreto.

DirectDemocracyS, dal primo minuto, ha spiegato a tutti coloro che conoscevano l’esistenza, del nostro sistema, che i primi che si sarebbero uniti a noi, avrebbero avuto moltissimi vantaggi e facilitazioni, tra cui vi ricordiamo solo pochi di essi, che sono: ottenere tipologie di utente superiori, in modo più semplice e veloce, e soprattutto avere ruoli di maggiore responsabilità, nelle nostre inevitabili gerarchie.

Sicuramente, non tutti sanno, che c’è un vantaggio enorme, che riguarda i punti accumulati, con attività concrete nel nostro sistema, ma anche mantenendo un comportamento ineccepibile.

Ogni persona che si unisce a noi, per ogni attività che svolge, riceve determinati punti, che creano una ulteriore gerarchia, basata sui fatti concreti, documentati, e quindi dimostrabili.

Non faremo una lista dei punti, ma vi spiegheremo alcuni concetti di base, che ci hanno fatti scegliere, questo modo insolito, di dimostrare il valore continuo nel tempo, di chi si registra sul nostro sito web.

In tutti i sistemi esistenti, a eccezione del nostro, non esiste uguaglianza sempre garantita a tutti, ma unita sempre alla meritocrazia, per tutto il tempo. Sembra a prima vista un sistema “strano”, in cui ci sia questa giustizia sociale, basata sull’equità, ma anche sul merito. Non siete abituati a simili comportamenti, premiare il merito, sulla base di uguaglianza, analizzando dettagliatamente, ogni attività svolta, con dei punteggi chiari, comparabili con altri, e verificabili in base a regole molto precise.

Ma chi attribuisce i punti, a ogni persona? Il gruppo speciale di uguaglianza e meritocrazia, tramite un sottogruppo dedicato ai punti per gli utenti, con altri sottogruppi, divisi in varie categorie, tutti coinvolti.

Ma non sarebbe possibile gestire un numero praticamente infinito di persone, con un numero infinito di attività da fare, nel nostro immenso universo, sempre in espansione, quindi sfruttiamo la potenza dei nostri sistemi informatici, che tramite file di LOG, e database, calcolano e uniscono, ogni singola attività, di ogni singolo utente, in tutta la nostra piattaforma. Non ci siamo limitati al nostro sistema operativo, ma abbiamo creato una nostra Intelligenza Artificiale, chiamata ddsAI, che rende semplice, e veloce, l’analisi di ogni singola attività, e ogni singolo comportamento, di ogni singolo utente, creando questa classifica (-leaderboard-), in cui vediamo chi è il più meritevole, e chi non lo è. Ovviamente, tutto si svolge con l’attenta e continua supervisione, dei nostri membri, dei nostri gruppi speciali (amministrazione, sicurezza, Leggi e regolamenti, logica buonsenso rispetto reciproco, e ovviamente uguaglianza e meritocrazia), ma anche dai nostri gruppi di specialisti, e altri gruppi coinvolti in queste attività, che sono composti da moltissimi sottogruppi, a loro volta suddivisi in varie categorie, e vari gruppi e sottogruppi, tutti composti da migliaia, e presto decine di migliaia di persone, anche su base geografica.

Questo metodo, ci consente di avere valutazioni multiple, che in base a regole molto dettagliate, e metodologie molto chiare e sicure, sono proposte, discusse, votate, implementate, e controllate, per poi diventare effettive.

I punti significano molte cose.

Chi ha più punti, generalmente, ma non sempre, è da più tempo nostro utente, quindi può essere considerato più esperto, in molte attività, collegate al nostro sistema.

Chi ha più punti, generalmente, ma non sempre, è considerato più affidabile, e sicuramente più attivo di altri, nelle nostre attività.

Chi ha più punti, ha accesso privilegiato, in gruppi a livelli superiori, non solo geografici, ma anche di maggiori potenzialità e maggiore responsabilità. Ci sono gruppi, in cui per poter richiedere di accedervi, si devono avere un certo numero di punti, in altri addirittura, si devono “comprare” l’accesso, pagando dei punti, oppure in altri modi.

Punti per comprare e vendere, punti per accedere, i punti possono essere utilizzati in molti modi, anche per ottenere finanziamenti, oppure, per sviluppare progetti, ma ne parleremo in modo dettagliato, al momento giusto.

Punti per premiare, ma anche per punire.

Oltre a poter essere accumulati, in molti casi, si può essere puniti, vedendosi togliere dei punti, per certe infrazioni, come si fa in molti paesi, ad esempio, con la patente di guida. Ci sono gruppi, e sottogruppi, che gestiscono i punti, altri che li valutano, altri che li assegnano, altri che li gestiscono, e altri che li tolgono.

Non solo i singoli utenti, ottengono, oppure perdono punti, ma tutti i gruppi, pagine, eventi, audio, video, blog, discussioni, e tutte le attività, hanno i rispettivi punti, in base a regole molto dettagliate, quindi è semplice valutare, e giudicare, ogni cosa che facciamo, con questi punti.

Ci sono cose che i punti, non possono comprare.

Il caso più semplice da spiegare, è rappresentato dalle nostre votazioni. Anche se chi ha più punti, ha un vantaggio, di poter far parte di gruppi più importanti, il voto espresso da un utente senza punti, è esattamente identico, come valore, a quello di chi ha molti punti. In molti casi, avere più punti, offre un vantaggio strategico, per l’importanza dei gruppi in cui può votare, rispetto a chi ha meno punti.

Alle nostre elezioni primarie, online, chiuse, chi ha più punti, ha più possibilità di essere candidato (servono un certo numero di punti, per potersi candidare), ma anche di essere eletto, essendo considerato più attivo, meritevole, e affidabile. Ci sono molti nostri utenti, che dovendo scegliere, votano per il candidato che ha più punti, e in molti casi, questi punti sono decisivi, anche se a decidere, sono sempre i nostri utenti, e i nostri membri.

I punti, non si possono comprare.

Momentaneamente, non esiste la possibilità di comprare punti, anche se stiamo valutando, alcune possibilità, per i nostri investimenti, e per chi farà affari insieme a noi, per creare simili regole, molto dettagliate, con metodologie molto sicure, ed eticamente corrette.

Sono assegnati sulla base delle attività concrete, e comportamenti ineccepibili. Si possono ottenere punti, anche per attività quotidiane, per attività obbligatorie, oppure, per attività straordinarie.

Alcune domande e risposte brevi.

Come posso sapere, la classifica dei migliori utenti, in base ai punti accumulati?

Ti basta andare a questo link:

https://www.directdemocracys.org/social/leaderboard

ma vedrai solamente gli utenti pubblici, e pochi altri, perché quasi tutti i nostri utenti, hanno deciso di mantenere l’anonimato, e avere un profilo personale chiuso, quindi invisibile dall’esterno. Ci sono modalità, per permettere ai nostri utenti, di far sapere al nostro interno, oppure, in certi casi anche all’esterno, il numero di punti che possiede.

Come ottengo maggiori informazioni, sui punti del sistema DirectDemocracyS?

Per tutte le informazioni, vai a questo link:

https://contacts.directdemocracys.org/contacts/specials-groups/equality-and-meritocracy-contacts/equality-and-meritocracy

come soggetto nel modulo scrivi: punti. Per utilizzare il link, ti viene chiesto di accedere al sito web, inserendo il tuo nome utente, e la tua password, che sono gli stessi che utilizzi nel nostro sito web principale. Non diamo informazioni sui punti, a chi non è nostro utente registrato.

Come so quanti punti ho?

Per sapere il numero di punti che hai, puoi andare nell’area sociale, sul tuo profilo personale, per farlo, dopo il tuo accesso nel nostro sito web, vai a questo link:

https://www.directdemocracys.org/social/profile

e poi a sinistra, in un riquadro vedrai il numero totale di punti che hai in quel momento, cliccando sopra a quel numero di punti, vedrai la lista completa, dei punti accumulati, con tutti i dettagli necessari.

Per sapere la tua posizione, nella nostra graduatoria (classifica esatta), dopo aver effettuato l’accesso al nostro sito web, ti basta andare a questo link:

https://www.directdemocracys.org/social/leaderboard

Posso trasferire i miei punti a un'altra persona?

Non è possibile trasferire punti, da una persona a un’altra, per nessun motivo. Nel caso in cui una persona sia bloccata, non potrà accumulare punti, nel caso in cui una persona sia espulsa, non solo non potrà accumulare punti, ma automaticamente, le saranno cancellati tutti i punti.

Posso traferire i miei punti, a un altro mio profilo?

Ogni persona, può registrarsi, e può unirsi a noi, con un solo profilo personale, ma può avere diversi profili, collegati al proprio profilo personale: uno istituzionale (di gestione della nostra organizzazione politica), uno politico con i propri dati reali (se è membro ufficiale, e vorrà svolgere attività politica, nei nostri gruppi politici, e vorrà candidarsi alle nostre elezioni primarie online chiuse), e uno di sistema (per investire, e fare affari insieme a noi). I punti accumulati dal profilo personale, possono essere integrati, con una parte, oppure, secondo i casi, con tutti i punti accumulati, da tutti i profili personali collegati al proprio profilo personale principale, per l’intero periodo utilizzato. Infatti, il profilo istituzionale, potrebbe essere stato utilizzato precedentemente, da un altro utente, che ovviamente, avrà scaricato e integrato con i suoi, i punti accumulati con il profilo istituzionale. I profili personali dei nostri rappresentanti politici, potranno anche ricevere punti, proposte, idee, e valutazioni, dai propri elettori interni, sulle nostre piattaforme, ma anche in molte attività, da persone all’esterno del nostro sistema. Ovviamente, spetta a chi li gestisce, li controlla, li valuta, e li vota, decidere se tenere, o non tenere conto, di quello che proviene dall’esterno, del nostro sistema, e in quale modo, rispettando sempre le nostre regole, e le nostre metodologie. Saranno pubblicate regole attuative, molto dettagliate, e metodologie chiare, con tutte le istruzioni, per l’utilizzo dei punti, e dei relativi profili.

Per quanto possa sembrare strano, oppure, impersonale, l’utilizzo dei punti, ci assicura un metodo perfetto, per giudicare le attività, e i comportamenti, di chiunque si unisca a noi, per poter premiare i migliori, ma anche, se è necessario, punire i peggiori. In DirectDemocracyS, il sistema è stato creato, per essere diverso, e migliore, rispetto a tutti gli altri, più giusto, equo, sincero, leale, ordinato, organizzato, e sicuro, a tutto quello che potrà mai essere creato. Saremo sempre innovativi, e alternativi, per sempre!

Leave Comments